Canali Minisiti ECM

Narrare la depressione aiuta malati, familiari e medici

Psichiatria Redazione DottNet | 01/02/2020 14:23

Lo evidenzia il progetto di medicina narrativa 'Fuori dal blu' della Fondazione Istud

Le persone depresse non solo vivono da sole in oltre la metà dei casi, ma hanno un senso di solitudine profonda non percepita da chi gli sta intorno. Così come è taciuto il carico e la sofferenza dei familiari, i meno ascoltati, mentre chi cura una persona depressa all'inizio si sente spesso impotente: sono alcuni degli aspetti emersi dal progetto di medicina narrativa 'Fuori dal blu' della Fondazione Istud, presentato a Milano con la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia, Società Italiana di Psichiatria, Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna).

L'iniziativa ha visto la raccolta di 96 storie di depressione raccontate 'a tre voci', cioè dal malato, da chi gli sta accanto, e dagli psichiatri che li curano. Complessivamente hanno partecipato 5 centri di psichiatria (2 al nord, 2 al centro e uno al Sud). "L'obiettivo del progetto - spiega Maria Giulia Marini, direttore scientifico e dell'innovazione dell'area sanità di Istud - era riuscire a far parlare le persone di una condizione difficile da far comprendere. Avere la depressione non significa semplicemente essere tristi o giù di corda ogni tanto, ma trovarsi in una condizione di persistente e severo abbattimento, a cui non si riesce a reagire indipendentemente dalla propria volontà".

pubblicità

Partendo da una traccia narrativa si è chiesto ai partecipanti di raccontare la loro vita da prima, durante e dopo la depressione, per poi guardare al futuro. I loro racconti hanno fatto emergere aspetti importanti, come per esempio gli eventi scatenanti più ricorrenti (malattia, problemi lavorativi, difficoltà nelle relazioni familiari e sentimentali), che all'inizio il 47% pur stando male non va dal medico e non ha fiducia nelle terapie, e che a far stare meglio è il contatto con la natura e gli animali. "Anche scrivere cura - aggiunge Claudio Mencacci (nella foto), co-presidente della Sinpf - consente di condividere e far emergere emozioni più difficili da raccontare verbalmente.   Queste esperienze sono di grande aiuto anche per noi medici, perchè possiamo capire meglio e condividere la sofferenza di chi ci sta davanti". 

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023